Registro delle Classic Boats

Phantom

Progettato dal duo canadese Couberthson & Cassian nel 1973, Phantom (20.15 x 4.85 m) venne costruito da C&C Yachts secondo l’allora innovativa tecnica a doppio sandwich di balsa, vetroresina e kevlar (quest’ultimo materiale innovativo per l’epoca). Venne concepito in seguito alla fortunata serie dei C&C 61 (Grampus – Helisara – Rainbow), già scafi famosi in quel periodo, ma con innovazioni importanti. Da buon one-off, fu figlio di diverse sperimentazioni e intuizioni brillanti, rivelandosi presto un progetto eccellente.

Gli architetti canadesi disegnarono infatti uno scafo particolarmente equilibrato, sia in termini di linee, sia per distribuzione dei pesi, ma, soprattutto, cercarono soluzioni nuove, come il pozzetto, avanzato, ampio e forte di doppia timoneria a ruota. La coperta poi, pulitissima, rappresenta al meglio lo standard di un flush deck anni ‘70, lasciando ampio spazio libero a poppa. A sua volta, il piano velico risultava particolarmente potente, con grande sovrapposizione di Genoa a cui si affiancava una stay sail. Gli spinnaker, ancora celebri per raffigurare l’uomo mascherato, diedero poi alla barca un’aurea iconica.

Dopo aver partecipato a diverse regate internazionali nei primi anni ‘70, Phantom venne acquistato e importato in Italia nella seconda metà del decennio, dove partecipò in diversi circuiti mediterranei – come la Giraglia e le Regate delle Bocche – sempre mostrando le sue performance. Acquistata da una nuova proprietà a fine anni ‘90, fu poi sottoposta ad un importante refit presso il cantiere Del Carlo di Viareggio, dove venne semplificato il rigging e furnono ottimizzate le manovre e gli interni. Il colore dello scafo venne poi cambiato da rosso a bianco.

Oggi, Phantom torna in vita grazie all’iniziativa “Phantom Believe in Youth”, patrocinata dall’associazione Onlus giovanile “We Believe in Youth” e sponsorizzata da E-Dienergia. Lo storico 20 metri, infatti, diventa banco scuola per offrire uno strumento di crescita alle nuove generazioni, offrendo i mezzi e le competenze per affrontare la vela d’altura e tutto ciò che questa comporta.

 

Dettaglio
Chiudi

Registrati

Accedi