Registro delle Classic Boats

Cassiopea

L’EC 26 “Cassiopea” è una VI classe IOR. La barca nasce nel 1972 ed è un “unicum” in quanto non è una barca di serie ma un “prototipo” in legno lamellare progettato dal famoso designer Epaminonda Ceccarelli: è il modello sulla base del quale vennero poi prodotte centinaia di barche identiche ma in vetroresina. Questo EC26 ha vinto molte regate d’altura importanti, come la settimana internazionale di La Rochelle in Francia nel 1973.

La barca è capitanata dal biologo Carmelo Isgrò, SEA BEYONDer (PRADA Group e UNESCO-COI), skipper e istruttore di vela FIV (Federazione Italiana Vela).

Cassiopea è stata restaurata grazie al “Cassiopea project” che è una iniziativa realizzata dal MuMa Museo del Mare di Milazzo con il supporto di SEA BEYOND, un progetto di PRADA Group in partnership con UNESCO-COI per promuovere l’educazione all’oceano.

Si tratta del recupero di questa antica barca a vela in legno per realizzare una “barca oceanografica ecosostenibile”, che solca il Mar Mediterraneo divulgando le bellezze del nostro mare, per valorizzarle e infine proteggerle.

La presentazione della barca è avvenuta a Barcelona durante la 37esima America’s Cup alla presenza di Lorenzo Bertelli, Max Sirena, del team di Luna Rossa Prada Pirelli, del Team PRADA Group e del Team UNESCO-COI.

Il progetto di recupero della barca si sta realizzando per tappe: dopo il completo restauro che l’ha riportata all’aspetto originale del 1972, è iniziata la sua trasformazione in un’imbarcazione sempre più ecosostenibile.

L’estate 2024 ha visto impegnato un minuzioso intervento di restauro dell’imbarcazione ad opera di maestranze siciliane con l’aiuto dei volontari del MuMa.

La barca è corredata da moderni strumenti di ricerca oceanografica che permettono di effettuare monitoraggi e studi sugli ambienti marini e sugli impatti antropici diventando così un “piccolo laboratorio di ricerca galleggiante”. I progetti di ricerca e monitoraggio vengono realizzati grazie alla collaborazione con i principali istituti scientifici italiani, come SZN, INGV, ISPRA, OGS, CNR, ARPA e con prestigiose Università, tra cui Milano-Bicocca, Università Cattolica, Università di Messina, e molte altre.

La prima fase del viaggio di questa “nuova vita” di Cassiopea, avrà come prima tappa importante il raggiungimento della Conferenza Mondiale sugli Oceani delle Nazioni Unite (UNOC3), che si terrà a Nizza. Lungo il percorso, dalla Sicilia in Francia (e ritorno) la barca farà tappa in numerosi porti, dove saranno organizzate visite a bordo aperte al pubblico. In queste occasioni verranno presentate le attività svolte e proposti laboratori didattici dedicati sia agli studenti che ai visitatori di tutte le età. Inoltre, presso gli Yacht Club locali, si organizzano incontri di presentazione del progetto e lezioni di Ocean Literacy (educazione all’oceano) per sensibilizzare alla tutela del mare.

Dettaglio
Chiudi

Registrati

Accedi

In occasione del lancio, il sito sarà accessibile a tutti fino al 31 Maggio 2025!

È nato il Classic Boat Club by GdV, la community riservata agli amanti delle Classic Boat, le barche a vela storiche con almeno 25 anni e varate a partire dal 1967.

Scopri tutti i vantaggi di essere membro, iscriviti, e non perdere gli aggiornamenti futuri!